Sviluppo di uno strumento per il settore tessile, dedicato alla realizzazione di test sui filati.
Il progetto si è esteso dalla fase di concept del macchinario fino alla realizzazione di 5 dispositivi.
Clicca sull'icona per vedere il video
Necessità e specifiche di progetto
Realizzare, con un solo strumento, 5 test differenti sul filato.
Gestire contemporaneamente 24 tipologie di filati differenti.
Esecuzione in automatico delle varie prove.
Attività svolte
Concept del macchinario: analisi delle soluzioni tecniche presenti sul mercato e delle soluzioni coperte da brevetto.
Sviluppo di una proposta che consente di unire in un dispositivo compatto le seguenti tipologie di test:
– Test di rottura del filato (prove dinamometriche)
– Test di pelosità del filato
– Test di regolarità del filato
– Misura del titolo del filato
– Test di regolarità dello stoppino
Sviluppo e realizzazione del macchinario, dal progetto meccanico e degli impianti elettrico e pneumatico fino all’assemblaggio ed avviamento del dispositivo.
A seguito della prima serie di prototipi realizzati, è stata eseguita una revisione del progetto e ottimizzazione, che ha incluso:
– Riprogettazione della parte meccanica e del software della macchina
– Riconfigurazione dei vecchi prototipi e realizzazione e assemblaggio di 5 nuovi dispositivi
– Avviamento e test del macchinario
Sviluppo del software di controllo per la gestione del dispositivo.
Sviluppo della logica macchina e dell’interfaccia grafica e del database interno del macchinario.
Servizio di assistenza al cliente.
Obiettivi raggiunti
L’innovazione di questo macchinario, rispetto a quanto presente sul mercato, è legata alla possibilità di gestire differenti fili in ingresso svolgendo, in parallelo, prove su filati diversi.
I vari strumenti di misura sono posizionati in punti differenti del macchinario, per garantire l’asservimento automatico del filo ad ogni singolo strumento.
Progettazione di un manipolatore ad hoc per l’applicazione (dal momento che tra i robot presenti sul mercato non è stato possibile identificare un prodotto che avesse le caratteristiche necessarie per essere integrato nel macchinario), il cui scopo è quello di prelevare il filato da una zona di ingresso della macchina e condurlo alle varie zone di test.
Possibilità di accedere da remoto al database prove del dispositivo.
In questo modo è possibile accedere alle prove senza limitazioni di tempo/spazio e compiere una serie di analisi statistiche sui risultati, filtrandole in base al tipo di materiale, di lavorazione, di macchina che le ha prodotte, ecc…
Sviluppo della gestione dei dati, della loro rappresentazione sull’interfaccia grafica e della generazione dei report prova.
Gli aspetti innovativi di questo dispositivo hanno permesso al cliente di depositare dei brevetti a livello Europeo